Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO "ROSSELLI - RASETTI"

Cos'è

L’indirizzo Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale è focalizzato sulla preparazione di professionisti in grado di lavorare nel settore sanitario, sociale ed educativo, al fine di promuovere il benessere di singoli e delle comunità.

A cosa serve

Gli studenti e le studentesse acquisiscono competenze professionalizzanti in materie come scienze umane, igiene, psicologia e diritto, con l'obiettivo di padroneggiare metodologie operative necessarie a rilevare i bisogni socio-sanitari, ad organizzare e attuare interventi e a promuovere stili di vita sani.

Il percorso è adatto a chi: 

  • ha predisposizione alla comunicazione e al contatto con le persone,
  • ha buone doti relazionali e disponibilità al confronto e all’ascolto,
  • è incline a promuovere la salute e il benessere biopsicosociale di persone e comunità;
  • vuole orientare il proprio futuro professionale nei servizi in ambito socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario funzionali al benessere della persona e della comunità;

Gli studenti e le studentesse impareranno a:

  • co-progettare, organizzare e realizzare attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone e dei gruppi, agendo con bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio e altri soggetti in situazione di svantaggio;
  • partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi e lavorativi;
  • facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate al contesto e all’utenza;

Il Percorso di Studi è arricchito da:

  • Progetti di ampliamento dell’offerta formativa che vanno oltre il curriculum standard e che offrono esperienze educative a diretto contatto con gli utenti dei servizi socio-sanitari ed educativi. La scuola diventa un laboratorio permanente di ricerca e innovazione, in relazione continua con il territorio e con il mondo del lavoro.
  • Percorsi di Formazione Scuola-Lavoro – FSL - (ex PCTO) che coniugano la formazione teorica ad esperienze pratiche nel mondo del lavoro, al fine di potenziare le competenze trasversali e professionali.  L'obiettivo è consolidare le conoscenze, testare le attitudini, arricchire la formazione e orientare verso il futuro percorso di studi oppure verso sbocchi
    professionali. I percorsi verranno effettuati presso strutture sanitarie, educative, socio-assistenziali, socio-sanitarie e culturali.
  • Corso OSS (Operatore Socio Sanitario), un percorso integrato, da svolgersi nell’ultimo triennio del percorso quinquennale, in orario curricolare, che permette di conseguire GRATUITAMENTE la QUALIFICA PROFESSIONALE di OPERATORE SOCIO SANITARIO con la prospettiva di aumentare le possibilità occupazionali nel territorio
    regionale.  Il percorso prevede:

    - tirocini sanitari e socio-sanitari presso le Aziende Sanitarie regionali servizi assistenziali 
    - tirocini in ambito sociale presso Enti pubblici o privati.

Al termine del percorso integrato, gli studenti e le studentesse potranno accedere all'Esame di Maturità Ministeriale e all’esame di Qualifica Professionale Regionale.

Il profilo in uscita è stato correlato nel DM 92/2018 ai codici ATECO delle attività produttive: 

– Q SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE 
– Q - 86 ASSISTENZA SANITARIA 
– Q - 87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE
– Q - 88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
Inoltre, è stato correlato al settore economico-professionale: 
– 19 SERVIZI SOCIO-SANITARI

Servizi per la sanità e l'assistenza

DOPO IL DIPLOMA

  • Accesso al lavoro
    Gli sbocchi lavorativi fanno riferimento a figure professionali che prestano servizio presso centri per servizi di accoglienza e di assistenza, centri socio ricreativi per anziani, disabili e minori, asili nido, comunità residenziali e terapeutiche. 

    Con la QUALIFICA OSS, valida su tutto il territorio nazionale, è possibile lavorare in diverse
    strutture, sia pubbliche che private, tra cui ospedali, case di riposo (RSA), centri diurni e servizi di assistenza domiciliare.

  • Accesso al percorso universitario
    Sono consigliate le lauree triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia:
    - Scienze infermieristiche
    - Igiene dentale
    - Fisioterapia
    - Logopedia
    - Ostetricia
    - Scienze della nutrizione
    - Tecnico di radiologia

    Il percorso è strettamente collegato anche alle Facoltà di:
    - Scienze Sociali
    - Scienze dell’educazione e della formazione
    - Scienze della formazione primaria
    - Psicologia

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Di seguito gli orari praticati nell'indirizzo:

Email

pgis013005@istruzione.it

Telefono

Tel. 075.9652482