SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO "ROSSELLI - RASETTI"
Cos'è
L'indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale approfondisce gli aspetti relativi alla organizzazione e realizzazione di interventi finalizzati alla socializzazione, integrazione e promozione del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e della salute di persone e comunità.
A cosa serve
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE
"ROSSELLI RASETTI”
Nel corso proposto dall’istituto “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” il percorso di studi si articola in quattro fasi.
Il biennio iniziale promuove il conseguimento delle competenze previste al termine dell’obbligo scolastico ed una formazione rivolta al servizio delle persone che, per vari motivi, possono avere bisogno di relazioni e servizi di aiuto.
Dal terzo anno di corso, gli insegnamenti relativi all’asse scientifico tecnologico e professionale acquisiscono una funzione di guida nella formazione dello studente e, unitamente agli insegnamenti dell’asse linguistico, devono favorire lo sviluppo di una personalità dello studente con una forte coscienza di sé e capace di osservare e rilevare i bisogni altrui. Nel corso del terzo anno, il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) viene personalizzato rispetto alle attitudini e alle aspettative dello studente; si avvia un primo inserimento nei servizi con attività di tirocinio, visite ai servizi e incontri con operatori del settore.
Il quarto anno di corso è caratterizzato dall’apprendimento delle tecniche necessarie alla relazione d’aiuto siano esse di carattere informativo sia di carattere più operativo. Gli insegnamenti dell’asse scientifico, tecnologico e professionale, oltre a promuovere l’acquisizione delle tecniche della relazione d’aiuto, devono contribuire anche all’acquisizione delle tecniche di organizzazione e gestione delle informazioni. Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) prevede la realizzazione di un secondo tirocinio a carattere più operativo, incontri con esperti, progetti sul campo.
Il quinto anno di corso promuove l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie al pieno conseguimento del Profilo Educativo, Culturale e Professionale. Particolare attenzione sarà rivolta alle tecniche di progettazione e gestione delle attività da svolgere nei servizi e a favore delle persone, richiedendo agli allievi l’acquisizione delle competenze necessarie al lavoro in gruppo multi-professionale e per la gestione degli aspetti anche amministrativi dei progetti. Con attività comprese anche nel Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) si favorisce l’acquisizione da parte delle studentesse e degli studenti della consapevolezza delle proprie forze e debolezze e si promuove la costruzione di un progetto professionale e di vita che guardi oltre l'orizzonte del percorso scolastico. Al termine del percorso di studi gli studenti saranno in possesso di competenze orientate al lavoro in ambito socio-sanitario e di solide basi, teoriche e pratiche, per il proseguimento degli studi universitari, in ambito medico, sociale, psicologico, educativo e formativo.
ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO PER IL PERCORSO SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE
Le norme contenute nel D.Lgs 61/2017, il successivo D.M. 92/2018 innovano sostanzialmente l’istruzione professionale:
-
Determinano i percorsi raccordandoli con le filiere produttive collegate ad arti mestieri e professioni
-
Prevedono che gli indirizzi possano essere declinati dagli istituti in percorsi formativi rispondenti alle esigenze del territorio
-
Promuovono l’apprendimento di tipo induttivo potenziando le attività didattiche laboratoriali e la didattica in contesti operativi (tirocini formativi e percorsi di apprendistato duale)
-
Richiedono che si realizzi la personalizzazione dei percorsi formativi attraverso un’organizzazione più flessibile e un’autonomia didattica e gestionale più ampia e articolata.
Il profilo in uscita è stato correlato nel DM 92/2018 ai codici ATECO delle attività produttive:
– Q SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE
– Q - 86 ASSISTENZA SANITARIA
– Q - 87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE
– Q - 88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
Inoltre, è stato correlato al settore economico-professionale:
– 19 SERVIZI SOCIO-SANITARI
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Di seguito gli orari praticati nell'indirizzo:
pgis013005@istruzione.it
Telefono
Tel. 075.9652482
Info
Opportunità al termine del corso
Inserimento nel mondo del lavoro in organizzazioni pubbliche e private del settore socio-assistenziale ed educativo:
- Animatore nei centri nei centri di aggregazione giovanile, ludoteche, colonie;
- Assistente in asili nido, ospedali (reparto pediatria), centri per l’affido, case famiglia, cooperative e centri sociali.
Accesso al percorso universitario
In particolare consigliate le lauree triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Scienze infermieristiche, Igiene dentale, Fisioterapista, Ostetricia, Scienze della nutrizione, Tecnico di radiologia, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico di audioprotesista, Podologo, Ortottista, Assistente in oftalmologia, Assistente sociale.
E inoltre:
Facoltà di scienze della formazione: Animatore socio-educativo, Educatore di nido e di comunità infantile, Educatore professionale, Formatore-promotore e sviluppo risorse umane, Operatore culturale/esperto in scienze dell’educazione.
Facoltà di psicologia: Scienze del comportamento e delle relazioni sociali.
Facoltà di giurisprudenza: Scienze dell’amministrazione e dei servizi socio-sanitari.
Facoltà di economia: Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni no-profit.